1. Home
  2. Attività sociali
  3. Educazione Finanziaria a Scuola

Educare alla corretta gestione del denaro, al risparmio e alla cooperazione

Educazione Finanziaria a Scuola

Il progetto di Educazione Finanziaria a scuola, promosso dalla collaborazione tra IC Altopiano di Pinè e Fondazione Cassa Rurale Alta Valsugana nel 2023, ha l'obiettivo di avvicinare gli studenti delle scuole del territorio al tema dell'educazione finanziaria, utilizzando metodologie didattiche attive e collaborative.

Un gruppo composto da professionisti dell'educazione, del mondo scolastico e della Cassa Rurale Alta Valsugana si è unito per progettare e implementare interventi nelle classi prime e seconde delle scuole secondarie di primo grado dell'IC Altopiano di Pinè e in alcune quinte elementari del territorio dell'Alta Valsugana (Caldonazzo e Levico Terme).

Gli interventi in classe sono stati condotti da Alessia Dallapiccola, educatrice professionale, e Giovanna Andreatti, dottoranda in Scienze Educative e Sociali con focus di ricerca sull’educazione economica e finanziaria presso l’università di Bressanone.

Per garantire la continuità delle azioni e la progettazione delle classi per i prossimi anni, il gruppo ha sviluppato, presentato e attivato un corso di formazione di sei ore rivolto agli insegnanti, coinvolgendo cinque istituti comprensivi. L'obiettivo della formazione è quello di fornire agli insegnanti gli strumenti necessari per integrare l'educazione finanziaria nei loro programmi di insegnamento, garantendo così la sostenibilità e la diffusione dell'iniziativa nel tempo.

Guardare al futuro, ricerca scientifica e Polo per l'Educazione Finanziaria

Le niziative di Educazione Finanziaria in Alta Valsugana

Attività Sociali: Educazione Finanziaria nel Territorio dell’Alta Valsugana

 

La conferenza stampa di presentazione delle iniziative di educazione finanziaria nel territorio dell'Alta Valsugana ha ottenuto un significativo riscontro, raccogliendo la partecipazione e il successo auspicati. L'obiettivo del progetto è quello di sensibilizzare e formare le nuove generazioni, ma anche l'intera comunità, sui temi economico-finanziari.

L’evento, promosso da Cassa Rurale Alta Valsugana, Fondazione Cassa Rurale Alta Valsugana ETS (Ente del Terzo Settore) e l’Istituto Comprensivo di Pinè, è stato un’importante occasione di confronto e di condivisione dei risultati raggiunti, oltre che delle prospettive future del progetto. Durante l'incontro, esperti del settore, rappresentanti istituzionali e docenti locali hanno approfondito lo sviluppo del progetto, tracciando il percorso per i prossimi passi.

Il saluto di apertura è stato affidato a Norma Borgogno, dirigente dell'Istituto Comprensivo di Pinè, seguita dal presidente della Fondazione, Giorgio Vergot, che ha sottolineato l'importanza dell’iniziativa: "Un progetto assolutamente necessario ed efficace, soprattutto nella sua modalità di erogazione attiva nelle scuole, che speriamo possa estendersi a tutto il nostro territorio."

 

Guardare al futuro con un libro

Un momento significativo dell’incontro è stato dedicato alla presentazione della pubblicazione "Guardare al futuro: Coltivare competenze economico-finanziarie a scuola", realizzata dalle autrici Alessia Dallapiccola e Giovanna Andreatti della Fondazione Cassa Rurale Alta Valsugana ETS. Questo materiale didattico, pubblicato dalla casa editrice Erickson, offre agli insegnanti strumenti pratici per integrare l’educazione finanziaria nei programmi scolastici delle scuole primarie e secondarie di primo grado. Il progetto è il risultato di un anno e mezzo di lavoro congiunto con esperti del settore e mira a rendere l’educazione finanziaria non solo teorica, ma anche concreta e applicabile nella vita quotidiana.

 

Un Polo per l’Educazione Finanziaria

L’Istituto Comprensivo di Pinè si è proposto come "Scuola Polo per l’Educazione Finanziaria dell’Alta Valsugana", diventando un punto di riferimento per la progettazione di unità didattiche dedicate ai temi economici e per la condivisione delle pratiche educative con tutte le scuole del territorio.

 

Un Supporto Accademico di Qualità

Un altro passo importante è stato l’annuncio della convenzione con la Libera Università di Bolzano, che contribuirà alla validazione scientifica dei percorsi formativi elaborati dalla Fondazione. La professoressa Monica Parricchi, docente della Libera Università, collaborerà con il team della Fondazione per garantire solidità e affidabilità accademica all’intero progetto.

 

Le Istituzioni a Sostegno del Progetto

La vicepresidente e assessore all’Istruzione della Provincia Autonoma di Trento, Francesca Gerosa, ha lodato l'iniziativa e ha sottolineato l'importanza di esportare modelli generativi come questo a favore dell'intero comparto scolastico trentino, specialmente su temi cruciali come l'educazione finanziaria. La Provincia, infatti, ha già inserito l’educazione finanziaria come materia curricolare a partire dal 2020.

Silvio Mucchi, presidente del Fondo Comune delle Casse Rurali Trentine, ha evidenziato come l’educazione finanziaria sia sempre stata un elemento fondamentale nelle azioni previste dagli statuti delle Casse Rurali, ribadendo l’importanza di questo approccio innovativo.

Il presidente della Comunità di Valle Alta Valsugana e Bersntol, Andrea Fontanari, ha ringraziato i promotori del progetto, esprimendo riconoscimento per la collaborazione tra la Cassa Rurale e l'Istituto Comprensivo di Pinè.

 

Conclusioni e Prospettive Future

La conferenza si è conclusa con l’intervento del presidente di Cassa Rurale Alta Valsugana, Franco Senesi, che ha rimarcato come l’educazione finanziaria rappresenti un aspetto centrale nello sviluppo del territorio: "Oggi, l’educazione finanziaria è nel DNA delle Casse Rurali. Educare i nostri giovani a una gestione consapevole delle risorse è fondamentale per costruire un futuro solido e sostenibile."

Il progetto non solo offre agli studenti competenze pratiche per comprendere la gestione finanziaria, ma si propone anche come un’opportunità per sensibilizzare e coinvolgere l’intera comunità in un percorso di maggiore consapevolezza economica.

IN PRIMO PIANO
RASSEGNA STAMPA
Le notizie e le attività di Fondazione Cassa Rurale Alta Valsugana
Contattaci